Martine - La rivoluzionaria /
Madame Du Barry


Jessica Ferro
Jessica Ferro nasce a Roma nell’83.
Fin da piccola sente grande passione per il Cinema e Teatro.
​
Segue corsi privati di Recitazione con Beatrice Gregorini, Giada Fradeani e Simona Borioni e continua ancora oggi a studiare approfondendo Dizione e Tecnica Vocale.
​
Nel 2020 debutta con la Compagnia Sogni di Scena della regista Emilia Miscio, andando in scena con diverse produzioni di spettacoli tra i quali “Pronte a tutto” di cui è autrice. Partecipa al docu-drama “Storia di Nilde”, con la regia di Emanuele Imbucci. Nel 2021 vince il premio come migliore attrice alla rassegna “Laccio Rosso”.
​
Per approfondire i suoi studi, frequenta il corso di Sceneggiatura Teatrale e Cinematografica con Antonio Mocciola e prende parte al film “Il buio e la luce” di Yanes Darbaz, con la regia di Jose Joseph, in uscita, e che già la vede impegnata per il sequel che verrà girato in inverno.
​
Tra il 2020 e 2021 porta in scena 15 spettacoli, uno tra i più importanti “Maria Antonietta - L’ultima regina di Francia”, regia di Francesca Bruni, dove interpreta "La Rivoluzionaria", e il 2022 inizia con “Me pari Walter” di Giuditta Di Chiara, prodotto da Resalio, che la vede protagonista e che debutta con sold out a Marzo.
​
Alla Bottega degli Artisti porta in scena “Non chiamarmi Joan Crawford” di Antonio Mocciola, regia Francesca Bruni, che replicherà nel mese di Dicembre a Catania.
​
“Cenerentola - L'incanto di una notte”, con la regia di Giuseppe Brancato, è il suo ultimo spettacolo che la vede nel ruolo della perfida Matrigna al teatro Ghione di Roma.